Sono tornata, o forse è meglio dire che sto tornando dopo mesi di lontananza dovuti a problemi familiari. Eh si, purtroppo sono reduce dalla separazione e nnon riesco ad abituarmi a questa nuova condizione, ma so che il tempo mi aiuterà.
Per ricominciare ho pensato di preparare un dolce, lo zucchero è sempre magico per tirare su il morale.
Avvevo delle lenticchie lessate avanzate e ho pensato, ispirata dalla confettura di fagioli azuki dei dorayachi, di farne una confettura.
L’esperimento è riuscito: la confettura si prepara in poco tempo ed ha un sapore che ricorda quello delle castagne.
Io l’ho messa in una torta, ma è buona anche sul pane o sulle fette biscottate.
Ingredienti
Per la farcitura
- 250 g ricotta mucca
- 400 g di Confettura di lenticchie (fatta con 250 g lenticchie di Castelluccio e 100 g zucchero muscovado, acqua q.b.)
Frolla al cacao
- 350 g farina di tipo 1
- 20 g cacao amaro
- 150 g zucchero
- 100 ml olio di semi di girasole
- 100 ml latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 uovo
- 1 presa di sale
Procedimento:
Prendere una ciotola e mettere la farina, il cacao, la presa di sale, lo zucchero, il lievito e mescolare. Fare un buco al centro delle farine, inserire l’olio e l’acqua e l’uovo e iniziare a mescolare fino ad ottenere un panetto morbido che andrà a riposare in frigo almeno mezz’ora.
Preparare la farcitura della crostata amalgamando la ricotta e la confettura di lenticchie. Riprendere il panetto e stenderlo con il mattarello dello spessore di mezzo cm, adagiare la frolla nella teglia da forno e inserire la farcitura, decorare con le strisce di frolla e infornare in forno caldo ventilato a 200° per circa 25-30 minuti