Nuovo mese, nuovo scambio ricette delle Bloggalline, questo mese sono stata abbinata al superbloggalletto Giuseppe.
Scegliere tra le ricette del suo blog è sempre difficile tanto che ne ho selezionate 3, due le ho già fatte e appena possibile preparerò la terza.
La scelta è stata difficile perchè ogni piatto mi tentava, ma alla fine hanno vinto i legumi: ho scelto la crema di cicerchie che Giuseppe ha proposto con pasta fresca e io ho adattato con gli gnocchi all’acqua (ricetta qui).
Rispetto alla ricetta originale ho tolto la patata, che rende la crema più liscia, proprio perchè a me piace la “ruvidezza” dei legumi.



Ingredienti per 6 persone
- 400 g di gnocchi all’acqua
- 300 g di cicerchie
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- ½ cipolla
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaio di parmigiano
- olio extravergine di oliva
- pepe
- sale q.b
PROCEDIMENTO
Lavare le cicerchie ed eliminare eventuali impurità, poi metterle a bagno in almeno 2 litri di acqua per circa 10-12 ore. Una volta trascorso questo tempo, eliminare le bucce che parzialmente si saranno staccate da ogni cicerchia.
Versare nella pentola a pressione le cicerchie sbucciate insieme alle foglie di alloro, alla carota, alla mezza cipolla ed alla costa di sedano e coprire di acqua. Salare leggermente. Chiudere il coperchio e cuocere per circa 15-20 minuti dal fischio. Trascorso questo tempo l’acqua si sarà parzialmente consumata e le cicerchie si saranno quasi disfatte.
Togliere le verdure eliminare un po’ di acqua e trasferire il tutto in una ciotola. Con un mixer ad immersione, frullare il tutto aggiungendo contemporaneamente a filo l’olio extravergine di oliva fino ad ottenere una crema (nella ricetta originale c’è anche una patata che rende la crema più liscia). Aggiustare di sale e pepe.
Cuocere in abbondante acqua salata gli gnocchi, scolarli al dente e versarli in una padella con la crema di cicerchie. Saltare il tutto a fuoco vivo mantecando con un goccio di olio extravergine ed una generosa manciata di parmigiano del pepe macinato fresco. Servite con un fil d’olio e qualche foglia di timo.
giuseppe
30 Gennaio 2020 at 17:47 (12 mesi ago)ottima scelta!uno dei miei piatti preferiti…come sempre grazie per aver scelto questa ricetta! un abbraccio peppe